LA PRIMA COSA DA CONTROLLARE IN QUESTI CASI È L’ESATTEZZA DELLE CREDENZIALI DELL’UTENTE TRAMITE SUO PROFILO. ASSICURARSI INNANZI TUTTO CHE LA DIAGNOSTICA DEL PBX SIA ABILLITATA ED ABILITARE IL METODO CONNESSIONE DELL’INTERFACCIA SIP. I parametri da controllare sono i...
Può accadere che una chiamata proveniente da un operatore VoIP cada inspiegabilmente e sistematicamente dopo un tempo preciso (tipicamente 30 secondi). Il fenomeno è molto chiaro e cercheremo di spiegarlo nel seguito. Diciamo subito che l’autore della disconnessione è...
Quando un operatore che ha la necessità di rispondere in modo selettivo alle chiamate in ingresso per diversi numeri aziendali, facenti capo ad aziende o reparti diversi, occorre una segnalazione che lo aiuti a capire quale numero è stato chiamato. Per fare ciò è...
Quando si creano file audio personalizzati per il PBX, occorre verificare se il software utilizzato (come ad es. Adobe-Aution) pone in coda ai file delle informazioni testuali (tipicamente in formato XML) che non sono campioni audio. Queste informazioni vengono...
Alcuni operatori VoIP (ad es. Blueface) usano un server per le registrazioni dell’account ed un server diverso per effettuare le chiamate, ma usano anche REALM diversi. Sebbene questa soluzione non sia vietata dallo standard, è poco utiizzata. Il fenomeno si presenta...
Recent Comments