VOItech 2 – Marzo 2025: Il Glossario Tecnologico Mensile

Benvenuti a VOItech, il glossario mensile per scoprire i termini della comunicazione digitale!

 Che tu sia alle prime armi o desideri solo rinfrescare la tua memoria, questa è la guida ideale per navigare nel mondo della comunicazione digitale.

Ecco i termini che abbiamo esplorato insieme questo mese:

Un gruppo di chiamata permette di far squillare più interni contemporaneamente o in sequenza per rispondere a una chiamata in entrata, migliorando la gestione per team e reparti aziendali.

💡 Come funziona?

In base alle configurazioni del centralino, è possibile:

  • Instradare le chiamate verso un gruppo specifico n base al numero chiamato o alle esigenze operative.
  • Monitorare in tempo reale lo stato degli utenti del gruppo (chi è libero, occupato o sta già rispondendo).
  • Analizzare le performance con dati su tempi di risposta, chiamate ricevute e perse, e altri parametri utili.

La call conference permette a più partecipanti di prendere parte alla stessa chiamata, facilitando riunioni e collaborazioni a distanza.

💡 Come funziona?

A seconda delle configurazioni del centralino, puoi:

  • Creare una conferenza tra più interni dell’azienda o includere numeri esterni.
  • Aggiungere partecipanti in corso di chiamata, ampliando la conversazione senza doverla interrompere.

Una chiamata GSM è una telefonata effettuata tramite la rete mobile cellulare, utilizzando le infrastrutture degli operatori telefonici.

È il metodo tradizionale di chiamata da dispositivi mobili, a differenza delle chiamate VoIP, che sfruttano la connessione Internet.

💡 Come funziona?

Quando effettui una chiamata GSM, il tuo telefono si connette alla cella mobile più vicina, che trasmette il segnale attraverso la rete dell’operatore fino al destinatario.

Il tutto avviene con una qualità audio stabile, ma dipende dalla copertura della rete mobile.

SIP è un protocollo di comunicazione utilizzato per avviare, gestire e terminare chiamate VoIP. È la tecnologia che permette ai centralini cloud di connettersi alle linee telefoniche e ai dispositivi, abilitando chiamate vocali, video e messaggistica.

💡 Come funziona?

Quando effettui una chiamata VoIP, il protocollo SIP gestisce:

  • L’inizio della comunicazione, stabilendo la connessione tra i dispositivi.
  • Il mantenimento della chiamata, adattandosi a eventuali variazioni di rete.
  • La chiusura della chiamata quando la conversazione termina. 

Senza SIP, le comunicazioni VoIP non sarebbero possibili! 

📍 Segui la nostra rubrica VOItech per scoprire nuovi termini del mondo della comunicazione digitale!