Benvenuti a VOItech, il glossario mensile per scoprire i termini della comunicazione digitale!
Che tu sia alle prime armi o desideri solo rinfrescare la tua memoria, questa è la guida ideale per navigare nel mondo della comunicazione digitale.
Ecco i termini che abbiamo esplorato insieme questo mese:

🌐 VoIP (Voice over IP) è la tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali tramite Internet anziché utilizzare le linee telefoniche tradizionali.
💡 Come funziona?
Il VoIP converte la voce in pacchetti di dati che vengono trasmessi attraverso la rete.
Grazie a protocolli come SIP (Session Initiation Protocol), garantisce una comunicazione stabile e di alta qualità.
Curiosità
Sapevi che il VoIP è il cuore dei moderni centralini cloud? Permette una gestione centralizzata e una flessibilità senza precedenti.

IVR, acronimo di Interactive Voice Response, è un sistema automatizzato che interagisce con i chiamanti tramite un menu vocale.
Può riconoscere comandi vocali o l’input della tastiera, indirizzando le chiamate al reparto o alla persona giusta.
💡 Come funziona?
Quando chiami un’azienda, senti un messaggio del tipo: “Premi 1 per l’assistenza, 2 per il reparto vendite”, questo è l’IVR in azione.
È uno strumento essenziale per ottimizzare il flusso delle chiamate e migliorare l’esperienza dei clienti.

Il WebRTC (Web Real-Time Communication) è una tecnologia che consente comunicazioni in tempo reale (audio, video, chat) direttamente attraverso il browser, senza la necessità di plugin aggiuntivi.
Questo rende le comunicazioni aziendali ancora più semplici e accessibili.
💡 Come funziona?
WebRTC sfrutta la connessione internet per trasmettere audio e video in alta qualità, mantenendo basse le risorse necessarie, migliorando l’efficienza delle comunicazioni aziendali.
Non c’è bisogno di hardware speciale: basta un dispositivo con un browser compatibile.

La deviazione di chiamata permette di inoltrare automaticamente le chiamate verso un altro numero o dispositivo, evitando di perderle.
💡 Come funziona?
Con le linee telefoniche tradizionali, la deviazione di chiamata occupa due linee: una per ricevere la chiamata e l’altra per inoltrarla.
Mentre tramite WebRTC la deviazione è più efficiente perché la chiamata viene instradata direttamente dal server del centralino, senza occupare due canali.
- Gestione esterna. Inoltra le chiamate a un numero esterno per reperibilità o assistenza.
- Orari flessibili. Imposta deviazioni automatiche fuori dall’orario d’ufficio.
- Continuitò del servizio. Garantisce ricezione anche in caso di guasti o problemi di rete.
📍 Segui la nostra rubrica VOItech per scoprire nuovi termini del mondo della comunicazione digitale!